Skip to content

Come trovare una compagnia aerea che trasporta animali

Avete un viaggio aereo programmato e nessuno che si occupi dei vostri amici non umani; dovete trovare una compagnia aerea che trasporta animali.

In realtà molte compagnie – non quelle low cost, ricordatelo – permettono il trasporto di animali sulle tratte brevi, meno su quelle transoceaniche; un viaggio troppo lungo per animali chiusi in un trasportino. Sappiate infatti che non potranno uscire, né voi potrete vederli se sono nella stiva.

Il problema sorge per la giungla di diverse regole che ogni compagnia applica. Sebbene tutte debbano assicurare il benessere dell’animale, gli altri dettagli, dal peso alle razze permesse, sono a discrezione.

Dovrete quindi cercare la compagnia che meglio risponde alle vostre esigenze. Potete muovervi in due modi, a seconda che abbiate già individuato la compagnia con cui viaggiare oppure no.

Nel primo caso, visitate il sito e recuperate le informazioni in merito. E’ una buona idea contattare il servizio clienti per chiarimenti o vostre esigenze particolari. Informatevi anche su eventuali regolamenti dell’aeroporto, tanto in quello di partenza che in quello di arrivo. Le restrizioni possono essere diverse in Paesi stranieri.

Se invece non avete una compagnia preferita, iniziate facendo una ricerca online del genere ‘elenco compagnie aeree che trasportano animali’; troverete un riassunto di ogni regolamento. Individuate quelle che più vi convincono, ma prima di prenotare è sempre consigliabile un contatto diretto.

Gli animali che possono viaggiare in cabina

Se non ve la sentite di lasciare il vostro amico peloso nella stiva, informatevi se dovesse rientrare fra gli animali che possono viaggiare in cabina.  Ovviamente cani e gatti solo se di dimensioni ridotte, ma sono permessi anche altri animali domestici.

L’Alitalia per esempio trasporta in tutta la UE furetti, conigli e criceti, con il limite di 10 chili di peso; la Neos Air invece permette in cabina solo cani, gatti e furetti, sempre entro i 10 chili.

Anche sul peso non c’è un’indicazione univoca. Le compagnie italiane sono le più permissive, ma altre non accettano più di 5 chili. Nel totale è compreso anche il peso del trasportino.

Questo andrà messo sotto al sedile davanti al vostro posto; non potrete prenotare un posto nelle file vicino alle uscite di emergenza.